info@studiolegaledenina.it
+39 02 2423247

Responsabilità del dentista per l’operato del collega che lo ha preceduto

(Corte di Cassazione Civile, Sez. III, Sentenza n° 12871/2015).

In merito alla responsabilità del dentista, la Suprema Corte di Cassazione sottolinea come non sia sufficiente eseguire correttamente il proprio lavoro per esonerarsi da responsabilità, essendo necessario agire in modo diligente, verificando, a tal fine, la reale situazione dei denti anche alla luce di pregressi interventi:

…dentista o odontoiatri non possono limitarsi a svolgere correttamente le cure di propria competenza ma devono verificare che otturazioni, estrazioni, devitalizzazioni e qualsiasi altro intervento precedente sia stato eseguito a regola d’arte. Non basta concentrarsi solo sul proprio operato: il dentista o l’odontoiatra che mettono mano alla bocca del paziente devono prima verificare che i precedenti trattamenti sui denti, fatti da altri professionisti, siano stati eseguiti correttamente; qualora infatti si peggiori il danno già esistente, il medico paga le conseguenze anche per conto del suo collega che lo ha preceduto…

È il caso di un dentista condannato per responsabilità professionale per aver montato una protesi su un paziente senza accorgersi che alcuni denti erano stati devitalizzati maldestramente da un altro dentista che lo aveva avuto in cura precedentemente.