info@studiolegaledenina.it
+39 02 2423247

Il costruttore non è tenuto a garantire l’acquirente con la fideiussione dopo l’ultimazione dell’immobile

Il costruttore non è tenuto a garantire l’acquirente con la fideiussione dopo l’ultimazione dell’immobile. L’Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione, qui esaminata, accoglie le ragioni dell’impresa di costruzioni, nostra assistita, la quale ha vittoriosamente resistito in giudizio ad una domanda che nascondeva un illegittimo ripensamento da parte dei promissari acquirenti di un immobile. La vicenda...
Leggi l’articolo

Nuova autodichiarazione formato word Covid-19 (Coronavirus) 26 Marzo 2020

Nuova autodichiarazione word Covid-19 (Coronavirus) 26 Marzo 2020 (aggiornamento) A seguito delle nuove misure restrittive adottate in data 26 Marzo 2020, è stata pubblicata la nuova autodichiarazione Covid-19 (Coronavirus) con apportate ulteriori integrazioni. Si ribadisce che l’autodichiarazione autorizza, per ragioni di tutela della salute pubblica nella situazione di emergenza in atto, il trattamento e la...
Leggi l’articolo

Violazione dell’obbligo di fedeltà e onere della prova

Ancora una volta, la Suprema Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla violazione dell’obbligo di fedeltà e onere della prova. La VI Sezione Civile della Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 27777/19, depositata il 30 Ottobre 2019, chiarisce come la parte che faccia valere la violazione dell’obbligo di fedeltà da parte dell’altro coniuge debba...
Leggi l’articolo

Il licenziamento economico e l’obbligo di repechage

L’argomento trattato, di indubbia rilevanza, riguarda il licenziamento economico e l’obbligo di repechage. La Suprema Corte Cassazione ha recentemente ribadito come nel caso di licenziamento economico gravi sul datore la prova dell’impossibilità di repechage. Spetta al datore di lavoro, infatti, l’onere di allegare la causa che giustifichi il licenziamento del dipendente per un motivo oggettivo...
Leggi l’articolo

Responsabilità medica da nascita indesiderata

In tema di responsabilità medica da nascita indesiderata, il genitore che agisce per il risarcimento del danno ha l’onere di provare che la madre avrebbe esercitato la facoltà d’interrompere la gravidanza – ricorrendone le condizioni di legge – ove fosse stata tempestivamente informata dell’anomalia fetale. Quest’onere può essere assolto tramite praesumptio hominis, in base a...
Leggi l’articolo

Maltrattamenti in asilo

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la Sentenza n° 10763 del 09 Marzo 2018, affronta un caso di maltrattamenti in asilo, ex Art. 572 Cod. Pen., evidenziando come l’omessa denuncia da parte di una maestra possa configurare l’ipotesi di concorso di reato. Nel caso di specie, la Suprema Corte riforma la Sentenza...
Leggi l’articolo

LA “RIVOLUZIONE” DELL’ASSEGNO DIVORZILE

Con la Sentenza n. 11504 del 10 Maggio 2017, la Ia Sezione Civile della Corte di Cassazione ha messo in atto quella che può essere definita la “rivoluzione” dell’assegno divorzile. La Suprema Corte, infatti, con la Sentenza citata si discosta da un orientamento risalente al lontano 1990, secondo il quale l’assegno divorzile, ex Art. 5...
Leggi l’articolo

Il pernottamento del figlio con il genitore non collocatario

Il diritto all’effettiva reciproca frequentazione tra il genitore non collocatario e il figlio deve concretizzarsi in misure atte a riunire il loro legame dopo la cessazione della convivenza, anche attraverso il pernottamento del figlio con il genitore non collocatario all’infuori dell’ambiente domestico. Quando il Giudice regola il regime di affidamento condiviso, il provvedimento si limita,...
Leggi l’articolo

La riduzione del contributo alla prole non giustifica l’aumento di quello dell’ex moglie

La riduzione del contributo alla prole non giustifica l’aumento di quello dell’ex moglie. In altre parole, la riduzione dell’assegno di mantenimento dei figli, con conseguente arricchimento dell’ex marito obbligato, non porta ad un automatico aumento dell’assegno a favore dell’ex moglie. E’ quanto afferma la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza...
Leggi l’articolo

Paternità indesiderata

Può essere richiesto il risarcimento dei danni per una paternità indesiderata causata dalla menzogna del partner sul proprio stato di fertilità? Il fatto Rassicurato dalla donna circa il proprio attuale stato di infertilità (calcolo del periodo fertile basato sul metodo di Ogino Knaus), l’uomo accetta di avere un rapporto sessuale non protetto. Dopo qualche settimana...
Leggi l’articolo

Danno patrimoniale per la morte di una moglie e madre casalinga

Il tema trattato riguarda il risarcimento del danno patrimoniale per la morte di una moglie e madre casalinga. Il fatto A causa di un sinistro stradale, madre e figlia perdevano la vita per le gravissime lesioni riportate. Il Tribunale, dichiarata la responsabilità esclusiva dell’investitore, anch’egli deceduto, riconosceva al coniuge e ai figli superstiti il risarcimento...
Leggi l’articolo

Separazione dei coniugi e collocamento del figlio minore

Con Ordinanza del 02 Dicembre 2016, il Tribunale di Catania, Sez. I Civile, pronunciandosi in tema di separazione dei coniugi e collocamento del figlio minore, ha superato una diffusa prassi che tende a considerare automaticamente la madre quale genitore collocatario. Nel determinare quale genitore debba essere il prevalente collocatario e quale assetto e gestione dovranno essere...
Leggi l’articolo

Abuso dei mezzi di correzione in danno a minore

Il caso riguarda il tema dell’illecito abuso dei mezzi di correzione in danno a minore. Con sentenza emessa in data 01 giugno 2016, la Corte di Appello di Torino confermava la Sentenza pronunciata dal Tribunale di Cuneo che aveva condannato una donna per il reato di cui all’Art. 571, primo e secondo comma, Cod. Pen.,...
Leggi l’articolo

Minorenne e pillola abortiva

Superati i 90 giorni-limite per l’interruzione di gravidanza e al di fuori dei casi previsti dalla legge, una ragazza minorenne, per paura della reazione della madre, si rivolgeva a degli estranei (due coniugi) che, illegalmente, le fornivano la pillola abortiva. Per tali fatti, i due coniugi venivano dichiarati colpevoli in relazione al delitto di cui...
Leggi l’articolo

Violenza sessuale

Il fulcro attorno cui ruotano i fattori idonei a realizzare una violenza sessuale è costituito dalla violazione della sfera di libera autodeterminazione nell’ambito della propria intimità sessuale. È necessario che la vittima esprima il proprio dissenso o è sufficiente che ella non neghi il consenso affinché si ritenga perfezionato il reato? La Corte di appello...
Leggi l’articolo

Mantenimento dei figli minori

Il genitore separato è obbligato a contribuire al mantenimento dei figli minori, assicurando loro i mezzi di sussistenza necessari, anche quando vi provveda in via sussidiaria l’altro genitore. In riforma della Sentenza emessa dal Tribunale di Reggio Calabria, che aveva condannato l’imputato per il reato di cui agli Artt. 81, secondo comma, e 570 Cod....
Leggi l’articolo

La tardiva diagnosi e il risarcimento del danno differenziale

Il tema, giuridicamente assai rilevante, riguarda la tardiva diagnosi e il risarcimento del danno differenziale. La Ia Sezione Civile del Tribunale di Milano, con Sentenza del 23 Agosto 2016, si è pronunciata in merito alla richiesta risarcitoria avanzata da una donna che aveva subito un aggravamento della malattia a causa dell’inadempimento del medico e della...
Leggi l’articolo

Non responsabile il medico di pronto soccorso per il decesso del paziente dopo l’affidamento ad altro reparto

Può essere ritenuto non responsabile il medico di pronto soccorso per il decesso del paziente dopo l’affidamento ad altro reparto? La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione affronta il delicato argomento con la recentissima  Sentenza n. 39838/2016. Nel caso di specie, la paziente entrava in Pronto Soccorso lamentando dolori addominali e paravertebrali associati a...
Leggi l’articolo

Danno da vacanza rovinata

Il danno da vacanza rovinata è un argomento di rilevante importanza, anche in virtù della continua evoluzione del sistema normativo che vede un notevole ampliamento della tutela del consumatore in materia turistica. Tale ampliamento è stato consacrato dal D.Lgs. 79 del 2011, il c.d. Codice del Turismo, che dedica l’Art. 47 proprio al “danno da...
Leggi l’articolo

Il danno da “stress lavoro correlato”

Il danno da stress lavoro correlato è un argomento di grande attualità e, pertanto, merita un approfondimento. Lo stress determinato dall’attività lavorativa viene denominato “stress lavoro correlato”. Esso, secondo la definizione riportata all’Art. 3 dell’Accordo Europeo dell’8 Ottobre 2004 (recepito dall’Accordo Interconfederale del 9 Giugno 2008), è una situazione di prolungata tensione che può determinare un...
Leggi l’articolo

Anziana attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali

Se una persona anziana attraversa la strada fuori dalle strisce pedonali e viene investita e uccisa, sussiste la responsabilità del conducente. Questa la vicenda giudiziaria oggetto della Sentenza n. 26111/2016 della IV Sezione Penale della Corte di Cassazione. Già in primo grado, il Tribunale, pur evidenziando le responsabilità della vittima per aver attraversato la strada fuori...
Leggi l’articolo

Suicidio del paziente in casa di cura e responsabilità

Tema trattato: suicidio del paziente in casa di cura e responsabilità. Il suicidio del paziente si sarebbe potuto evitare se, nella casa di cura (o ospedale) presso cui era ricoverato, il medico avesse adottato le opportune cautele. È questo, in estrema sintesi, il tema affrontato dalla Sentenza n. 33609, depositata il 1° Agosto 2016, con la quale la...
Leggi l’articolo

Pedone investito muore durante l’intervento chirurgico

Se un pedone investito muore durante l’intervento chirurgico, è responsabile l’automobilista? Con Sentenza n. 28246 del 07 Luglio 2016, la Suprema Corte di Cassazione, esaminando il caso di una signora condannata per omicidio colposo, ha dichiarato che nel caso di incidente stradale, causativo solo di lesioni, l’ipotetica negligenza o imperizia dei medici non è idonea...
Leggi l’articolo

Licenziamento e periodo di comporto: illegittimità

Licenziamento e periodo di comporto: illegittimità. Questo è il tema affrontato dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione che, con Sentenza n. 13535 del 01 Luglio 2016, hanno dichiarato la illegittimità del licenziamento per superamento del periodo di comporto. Per “periodo di comporto” s’intende quel lasso di tempo entro il quale il datore di...
Leggi l’articolo