Diritto del lavoro
- Infortuni sul lavoro
- Licenziamento
- Demansionamento
- Mobbing
Il lavoro occupa gran parte della nostra giornata e, spesso, è possibile trovarsi a dover affrontare vicende legate a tale rapporto: licenziamento, trasferimento, demansionamento, mobbing, infortuni sul lavoro sono, purtroppo, all’ordine del giorno.
Il Codice Civile e le leggi in materia di lavoro e previdenza (più semplicemente il diritto del lavoro) regolano i vari casi in cui il rapporto di lavoro si possa interrompere, sia per volontà del datore di lavoro (licenziamento disciplinare, per ragioni economiche-organizzative, ecc.) sia per volontà del lavoratore (dimissioni per giusta causa, ecc.).
Negli ultimi decenni, inoltre, è sempre più diffuso il fenomeno del ‘mobbing‘.
Con tale termine anglosassone si identifica il comportamento del datore di lavoro (o dei suoi dipendenti) che pone in essere una serie di atti persecutori nei confronti di un dipendente, con il solo scopo di emarginarlo e, attraverso la lesione della sua dignità umana e professionale, spingerlo a presentare le dimissioni.
Il lavoratore, vittima di questo comportamento illecito, può ottenere il risarcimento dei danni mediante proposizione di ricorso all’Autorità Giudiziaria competente: lo Studio Legale De Nina, da sempre attento alle tematiche inerenti la ‘persona’, assiste il Cliente nelle trattative stragiudiziali e nell’eventuale proposizione del giudizio.