Diritto di famiglia: separazioni e divorzi
- Separazioni
- Divorzi
- Ricorsi al Giudice Tutelare
- Maltrattamenti in famiglia
L’art. 29 della Costituzione Italiana eleva la famiglia a “società naturale fondata sul matrimonio”.
Tuttavia, la famiglia può andare incontro a vicende che determinano il deteriorarsi dei rapporti di coniugio tali da condurre a mettere la parola “fine” al matrimonio stesso.
La separazione
Con la separazione i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti, in attesa di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio.
Con la separazione, marito e moglie mantengono la qualità di coniugi, ma vengono meno i doveri di coabitazione e fedeltà, che discendono dal matrimonio, rimanendo a carico di ciascun coniuge l’obbligo di mantenere, educare e istruire i figli, nonché quello di assistenza materiale verso il coniuge economicamente più debole.
La separazione può essere:
- consensuale: se vi è l’accordo dei coniugi sulle condizioni di separazione;
- giudiziale: si ricorre ad essa quando non si raggiunge l’accordo dei coniugi;
- di fatto: fine del rapporto tra i coniugi senza l’apposito accertamento da parte del Giudice (non è rilevabile nei confronti dei terzi)
Se vi è accordo, i coniugi possono avvalersi della negoziazione assistita da un avvocato o effettuare una dichiarazione di fronte al Sindaco quale Ufficiale dello Stato Civile: nel primo caso, l’avvocato, depositato in Tribunale l’accordo sottoscritto dai coniugi, avrà cura – una volta ottenuto il “visto” (ovvero l’omologazione) da parte dell’Autorità Giudiziaria – di trasmettere il provvedimento all’Ufficio dello Stato Civile per le annotazioni del caso.
Il Divorzio
La “Legge sul Divorzio breve”, in vigore dal 26 Maggio 2015, ha ridotto notevolmente i termini per la richiesta della cessazione degli effetti giuridici del matrimonio, ossia il divorzio.
Quest’ultimo, infatti, può essere richiesto dopo 6 mesi dalla separazione consensuale o 12 mesi da quella giudiziale.
Il procedimento di divorzio può essere:
- contenzioso
- congiunto
Una volta pronunciato, il divorzio ha effetti sul piano civile, patrimoniale, successorio e sull’affidamento degli eventuali figli.
Anche nel caso di divorzio, si potrà accedere, salvo casi espressamente esclusi dalla legge, alla procedura di negoziazione assistita con un avvocato, ovvero direttamente presso l’Ufficio dello Stato Civile.
Lo Studio De Nina & Partners assiste i coniugi nel delicato processo di definizione del rapporto coniugale, riservando particolare attenzione alle vicende che coinvolgono i minori e/o soggetti deboli.