Incidenti stradali: lesioni e omicidio stradale
- Risarcimento per lesioni
- Risarcimento per omicidio stradale
- Risarcimento ai prossimi congiunti
- Risarcimento del trasportato
In qualità di conducenti, trasportati o pedoni, le persone sono, quotidianamente, potenziali vittime di incidenti stradali.
Un sinistro stradale può comportare danni materiali ai veicoli o a cose, ma può anche causare il ferimento delle persone coinvolte o, nei casi più gravi, addirittura la morte.
Lo Studio Legale De Nina, coadiuvato dai propri consulenti esterni (esperti in ricostruzioni cinematiche, medici legali, investigatori, etc…), si occupa della gestione dei sinistri stradali, mettendo la propria esperienza pluriennale al servizio di chi è rimasto coinvolto, suo malgrado, in un incidente e si trova a dover richiedere il risarcimento dei danni subiti (biologico, patrimoniale, etc.) ad un soggetto – la Compagnia assicurativa – che, forte della propria posizione di favore nei confronti dell’ignaro danneggiato, tende a contestare e/o a contenere gli importi delle offerte risarcitorie.
Al fine di ottenere la giusta liquidazione del danno, lo Studio dedica particolare attenzione alla formazione del fascicolo, richiedendo, a tal fine, la fattiva partecipazione del Cliente che, collaborando mediante la consegna di quanto allo stesso richiesto (cartelle cliniche, esami strumentali, fotografie, indicazione dei testimoni e quant’altro), evita il rischio di un risarcimento parziale e/o incongruo.
E’ bene precisare, tuttavia, che il risarcimento del danno da incidente stradale non è limitato al solo ambito civile: trattandosi, infatti, di ipotesi di reato (lesioni colpose, omicidio stradale), è possibile ottenere tutela anche in campo penale, mediante proposizione di denuncia-querela finalizzata alla costituzione di parte civile nell’instaurando procedimento penale, ove – eventualmente – sarà possibile chiedere il ristoro di tutti i danni subiti.
In questi casi, è utile, se non indispensabile, essere affiancati da un legale che – consapevole e avvezzo alle dinamiche delle vicende risarcitorie – possa offrire la migliore tutela possibile al danneggiato e ai suoi prossimi congiunti.