info@studiolegaledenina.it
+39 02 2423247

Malasanità: lesioni e omicidio colposo

Malasanità: lesioni e omicidio colposo

Malasanità: lesioni e omicidio colposo

  • Responsabilità dell’ospedale
  • Responsabilità del medico
  • Responsabilità degli infermieri e degli ausiliari
  • Lesioni e omicidio colposo
  • Danni da chirurgia estetica
Malasanità, errore medico e danno da chirurgia estetica. Cos’è?

Normalmente, le scelte terapeutiche del medico o del personale sanitario dovrebbero essere indirizzate a portare un vantaggio al paziente.
Tale auspicata conseguenza si dovrebbe manifestare come miglioramento delle condizioni di salute del paziente.
Allorquando, tuttavia, una scelta terapeutica del sanitario procura al paziente non un beneficio, ma un danno, da intendersi quale diretta conseguenza dell’intervento eseguito, si può parlare di errore medico.

Esempi di errore medico-sanitario, purtroppo sempre più spesso riportati dalle cronache, sono:

  • le operazioni chirurgiche eseguite in modo non corretto;
  • le somministrazioni di farmaci che, in associazione ad altri, causano problemi di varia natura;
  • le diagnosi sbagliate o ritardate;
  • l’omessa esecuzione di esami strumentali (radiografie, TAC, risonanze magnetiche, ecc.);
  • le negligenti cure prestate nei reparti di degenza;

In tutti questi casi, il paziente, vittima dell’errore medico, può rivolgersi a un avvocato per richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti (danno alla salute, rimborso delle spese sostenute, ecc.).

Chi sono i soggetti responsabili?

La richiesta risarcitoria va rivolta alla struttura ospedaliera, pubblica o privata, che risponde a titolo di responsabilità contrattuale per l’errore commesso dal medico (sia esso dipendente o medico che opera al suo interno quale libero professionista convenzionato) o dal personale infermieristico che ha materialmente commesso l’errore.

La responsabilità penale del medico

Il comportamento del medico che colposamente (ossia con negligenza, imperizia o imprudenza) procura al paziente un peggioramento delle sue condizioni di salute per i motivi esaminati nei precedenti paragrafi, oltre a dare vita ai presupposti per un risarcimento del danno, può integrare anche il reato di lesioni personali colpose (Art. 590 Codice Penale) oppure (in caso di decesso del paziente a causa dell’errore) il reato di omicidio colposo (Art. 589 Codice Penale).

Lo Studio Legale De Nina & Partners fornisce assistenza ai danneggiati e alle loro famiglie, ponendo la propria professionalità e quella dei propri consulenti esterni al servizio del cliente.