Recupero credito ed esecuzione forzata
- Recupero credito per privati, aziende, condominio
- Esecuzioni mobiliari, presso terzi e immobiliari
Quando un soggetto diviene creditore di un altro, può porre in essere delle azioni dirette a ottenere il pagamento di quanto dovutogli.
Il primo passo verso il recupero del proprio credito è quello di inviare comunicazione formale al debitore, con la quale lo si invita a provvedere spontaneamente ai propri obblighi (c.d “messa in mora”).
Qualora il debitore non adempia nel termine concessogli, al creditore non resta che ricorrere al Giudice al fine di ottenere un titolo (Sentenza, Decreto ingiuntivo, ecc.) con il quale poter iniziare l’esecuzione forzata.
Il Codice di Procedura Civile prevede diverse tipologie di esecuzione: mobiliare (ad esempio una vettura, dei mobili, degli elettrodomestici, ecc.), immobiliare (ad esempio un appartamento, un terreno, ecc.) e presso terzi (è l’ipotesi, ad esempio, dei crediti da lavoro dipendente: in questo caso il creditore può chiedere al Giudice che il datore di lavoro del debitore versi direttamente a lui parte delle somme che dovrebbe pagare al debitore).
Lo Studio Legale De Nina & Partners pone al servizio del Cliente la propria esperienza ventennale, affiancandolo e supportandolo nelle sempre più complesse procedure inerenti il recupero del credito.